fbpx
Le disfunzioni a carico dell’arto superiore sono tra i più comuni effetti collaterali delle terapie oncologiche, soprattutto nel cancro al seno. L’esercizio fisico può essere un importante alleato contro di esse. Ma è davvero efficace e sicuro? Se sì, quando e come bisognerebbe intervenire?    Chi ha avuto modo di occuparsi di cancro al seno, […]
Cancro del seno: l’allenamento
Cancro del seno: l’allenamento personalizzato è davvero l’unica soluzione? L’allenamento è e dovrebbe essere un percorso altamente individuale e personalizzato. Ma siamo proprio sicuri che questa sia l’unica e sola soluzione possibile per offrire alle donne con cancro del seno una vita migliore? Io penso di NO!   Ogni persona è unica. Tutti gli esseri […]
La stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) per il trattamento della malattia oncologica_ quali sono le evidenze 1
Affinché un muscolo si contragga, è necessario che il cervello invii impulsi elettrici ai muscoli che, così, possono generare movimento. Più ci muoviamo, più il cervello invierà impulsi ai muscoli e più riceve impulsi, più il muscolo cresce e si rafforza. La stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) cerca di imitare l’impulso derivante dal cervello attraverso degli […]
cancro al seno riduce le capacità mentali dei pazienti l’esercizio fisico le migliora 1
Uno tra i principali effetti collaterali associati al cancro al seno è il declino cognitivo. L’esercizio fisico è oggi considerato il principale intervento per la gestione di tale effetto collaterale nel cancro. Sulla base degli studi scientifici condotti, i ricercatori hanno individuato alcune caratteristiche generali che un programma di allenamento dovrebbe avere per contrastare il […]
autopercezione cancro e cambiamento degli stili di vita 1
A seguito di una diagnosi di cancro, molti pazienti riportano il desiderio di adottare stili di vita più sani e attivi. Tuttavia, le abitudini delle persone sono difficili da modificare, e solo una piccola percentuale di pazienti modifica il proprio stile di vita. Secondo un recente studio, l’autopercezione è uno dei fattori da cui dipende […]