Le disfunzioni a carico dell’arto superiore sono tra i più comuni effetti collaterali delle terapie oncologiche, soprattutto nel cancro al seno. L’esercizio fisico può essere un importante alleato contro di esse. Ma è davvero efficace e sicuro? Se sì, quando e come bisognerebbe intervenire? Chi ha avuto modo di occuparsi di cancro al seno, […]
Il calo del desiderio sessuale nelle donne con cancro al seno strategie e consigli pratici L’Organizzazione Mondiale della Sanità presenta la sessualità come un aspetto centrale dell’essere umano. Essa viene provata ed espressa attraverso pensieri, desideri, credenze, emozioni, valori, pratiche e reazioni fisiche e psichiche [1-2]. Il cancro è una malattia che potrebbe indurre disturbi […]
La riabilitazione cognitiva nei pazienti oncologici Nel corso degli ultimi anni, si è assistito a un rilevante sviluppo delle terapie mediche e chirurgiche rivolte ai pazienti affetti da tumore. Diverse sono state le scoperte in ambito oncologico, sia da un punto di vista diagnostico sia terapeutico, che hanno permesso un aumento del grado di sopravvivenza. […]
Cancro del seno: l’allenamento personalizzato è davvero l’unica soluzione? L’allenamento è e dovrebbe essere un percorso altamente individuale e personalizzato. Ma siamo proprio sicuri che questa sia l’unica e sola soluzione possibile per offrire alle donne con cancro del seno una vita migliore? Io penso di NO! Ogni persona è unica. Tutti gli esseri […]
Vaccino anti-Covid19 per malati oncologici, sì o no? Verità e falsi miti. In Italia ha avuto inizio la campagna vaccinale anti SARS-Cov2. Facciamo un po’ di chiarezza su alcune delle affermazioni che circolano riguardo all’opportunità di vaccinare i pazienti oncologici “I vaccini anti SARS-CoV2 ad oggi approvati sono realizzati secondo una tecnologia nuova, arrivata […]