fbpx
Lo studio PreHAB
Con pre-riabilitazione si intende un programma di esercizio fisico strutturato che coinvolge il paziente oncologico prima dell’inizio delle terapie, chirurgia inclusa. La validità della pre-riabilitazione quale strategia per prevenire complicanze post-operatorie e ridurre la degenza è ben documentata. Ma possiamo aspettarci qualcosa di più? Un recente studio suggerisce che l’esercizio pre-riabilitativo possa alterare in senso […]
parlare della malattia oncologica in famiglia 1
Il tema della comunicazione della malattia oncologica in famiglia è sicuramente un argomento delicato ma, purtroppo, poco affrontato. La comunicazione con i figli e con il proprio compagno spesso può risultare difficile e dolorosa, e il pensiero “non so cosa dire” può accompagnare chi affronta una malattia. Si è intimoriti, ad esempio, di sbagliare momento, […]
ansia nel paziente oncologico 1
Che cos’è l’ansia? Come si gestisce se è associata ad una diagnosi di tumore? Quali sono gli interventi più efficaci per il trattamento di una condizione ansiogena? Quando, invece, è consigliabile ricorrere ai farmaci? Il primo passo per affrontare un disturbo di ansia è la consapevolezza di quelli che sono i campanelli di allarme per […]
impatto psicologico malattia oncologia
L’impatto della diagnosi tumorale, lo stress e i cambiamenti corporei causati dalle terapie possono influenzare negativamente la qualità della vita dei pazienti oncologici, non solo sul piano fisico, ma anche su quello psicologico. Ciò nonostante, ancora poche persone usufruiscono di un supporto psiconcologico durante un momento così importante. Ma cos’è veramente la Psico-oncologia? Quali sono […]
Linee guida ESMO contro la fatigue 1
Fatigue, fatica cancro-correlata o più banalmente “stanchezza da cancro”, sono tutti nomi di una condizione molto diffusa tra i pazienti oncologici, che causa una sensazione cronica di affaticamento, talvolta invalidante. La European Society of Medical Oncology (ESMO) ha pubblicato le prime linee guida per la diagnosi ed il trattamento della fatigue. Ancora una volta, l’attività […]