fbpx

Antonio De Fano

Presidente e Responsabile Scientifico

Antonio De Fano
Mi sono laureato presso il corso magistrale internazionale in Health & Physical Activity (Università di Roma Foro Italico) con l’obiettivo di diventare uno specialista in attività fisica e funzionamento cognitivo. Attualmente, svolgo un dottorato di ricerca in Neuroscienze e Imaging (Università di Chieti-Pescara G. d’Annunzio), lavoro come consulente scientifico per aziende che operano nel campo dell’informatica e tecnologia e mi occupo di preparazione fisica-cognitiva di ballerini professionisti. La progettualità e la divulgazione scientifica sono due aspetti fondamentali della mia vita, entrambi derivanti dal bisogno di mettere a disposizione di tutti le conoscenze pratiche e teorico-scientifiche relative all’attività fisica. Pro-attività, creatività e resilienza sono le parole chiave della mia vita privata e professionale. Quando il cancro al seno ha colpito un membro della mia famiglia, e dopo aver constatato la (quasi) assenza di centri ed esperti in attività fisica e cancro, è sorto in me il desiderio di fare qualcosa. Così, è nata l’idea di NEMO, concretizzata solo grazie all’unione con persone nate per portare positività nel mondo.

Mattia Pirani

Vicepresidente e Responsabile Didattico

Mattia Pirani
Durante il percorso di laurea specialistica internazionale in Health & Physical Activity (Università degli Studi di Roma Foro Italico), ho avuto la possibilità di specializzarmi in esercizio fisico come terapia per i malati oncologici. In particolare, mi son formato presso il Centro Medico Universitario di Groningen e il Centro Medico di Utrecht (UMC), entrambi siti in Olanda. Successivamente, ho continuato a formarmi seguendo numerosi corsi in giro per l’Europa, come il corso in “Cancer and Exercise Rehabilitation Specialist” della scuola di formazione “CanRehab” istituita da Anna Campbell, una dei pilastri della comunità scientifica in questo ambito di ricerca. Una volta maturata la consapevolezza circa il ruolo dell’esercizio fisico nel miglioramento della vita di una donna colpita da cancro al seno, ho deciso di far qualcosa e, insieme ai miei colleghi e amici, ho fondato NEMO. Credo fortemente che NEMO possa essere una guida, un aiuto concreto per tutte le donne che si trovano ad affrontare un cancro al seno.

Antonello Luisi

Responsabile Creativo e Web Master

Diplomato come perito meccanico e laureato presso le università di Bari in Scienze e Tecniche Psicologiche e di Bologna in Psicologia Cognitiva Applicata. Per quanto possa essere strano come percorso accademico non mi ritengo una persona indecisa, piuttosto quello che è cambiato durante tutto questo tempo è la consapevolezza delle proprie possibilità, ma mai il fine: la difesa del bello. Non ho mai creduto nella bellezza del misterioso, piuttosto nell’entusiasmo della conoscenza e nella successiva educazione. NEMO è proprio questo, conoscenza ed educazione su un argomento che talvolta si preferisce tenere allo scuro, nascosto: il cancro. Siamo con tutti coloro che hanno bisogno di supporto, specializzati nello strumento che offriamo: lo sport. Per combattere ci vuole il fisico, dunque: alleniamoci! 😉

Laura Ragazzi

Responsabile Marketing e Comunicazione

Laureanda in comunicazione internazionale alla Hanze University of Applied Sciences a Groningen (NL). Attualmente lavoro come Marketing Officer per HanzeUAS e Communication Director per NEMO. Da qualche anno collaboro anche con diverse aziende umanitarie come UNICEF e altre realta’ locali, nazionali e internazionali. Penso che il progetto NEMO sia un iniziativa altrettanto importante da suppotare. Io, da donna, mi voglio schierare in prima linea per dare tutto quello che ho da offrie a questa causa, facendo passare il messaggio che un semplice cambiamento nella routine giornaliera di queste donne puo’ realmente cambiare le carte in tavola della dura battaglia contro il cancro

Luca Capasso

Consigliere e Responsabile Tecnico

Luca
Data la mia convinzione circa le possibilità di migliore la salute e il benessere delle persone mediante l’attività fisica, ho intrapreso gli studi in scienze del movimento laureandomi presso il  corso di laurea magistrale internazionale in Health and Physical Activity. Durante questi anni mi sono specializzato in esercizio fisico adattato a popolazioni con bisogni particolari, come le donne con cancro al seno. Nella mia vita, pro-attività e team working assumono un ruolo fondamentale. Per questo ho deciso di sposare la causa di NEMO e mi sono unito al fantastico team che ogni giorno lavora per cercare di migliorare la vita delle donne con cancro al seno. Oltre a ciò, vivo per la musica e viaggiare al fine di conoscere nuove culture e scoprire sempre nuovi posti nel mondo.

Silvia D'Amico

Consigliere e Project Manager

Silvia D'amico
Anche se qualcuno sostiene che sia stata un gatto nella mia vita precedente, in quella attuale mi sono imbarcata come Ufficiale Scientifico sulla Nave Spaziale dell’Istituto di Farmacologia Translazionale del CNR, nell’ambito della ricerca oncologica. Come avrete capito, amo la fantascienza, ma soprattutto la Scienza e non ho ancora del tutto chiaro quale delle due mi abbia portato a conseguire un Dottorato in Biologia Cellulare e Molecolare. Amo i libri, la musica, la fotografia e, ovviamente, NEMO! Ho scelto di farne parte perché credo che “curare” significhi migliorare tanto le terapie mediche quanto la vita della persona che sta dietro al paziente. Ho avuto l’onore di conoscere diverse Cancer Warriors ed insieme al team di NEMO punto ad aiutarle a ripartire e costruire la vita che desiderano.

Selenia Boriglione

Segretaria

Sono una mamma, chinesiologa e istruttrice di arti marziali. Lavoro da molti anni nel mondo del fitness, dove mi dedico principalmente all’allenamento femminile. Da sempre, vivo la mia vita con costanza, perseveranza e resilienza, combattendo ogni evento avverso, senza arrendermi mai. Questo è proprio ciò che vorrei trasmettere al mondo e lo faccio tramite NEMO. Attualmente, sostengo, con tutte le mie forze, chi ha bisogno di trovare il coraggio per affrontare le sfide. Il cancro al seno è una sfida e come tale va combattuta. Insomma, nella vita capita di inciampare, ma la cosa fondamentale è trovare le energie per rialzarsi ancora, ancora e ancora.  

Manuela Modica

Fundraiser

Mi sono specializzata in attività fisica per la salute presso il corso specialistico internazionale in Health & Physical Activity (Università degli Studi di Roma Foro Italico). Sono un’istruttrice di nuoto e terapista ludico-sportiva di Riabilitazione Equestre MRGC®, oltre che attiva nell’ambito della ricerca scientifica focalizzata sugli effetti degli interventi assistiti con il cavallo per bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo. Ama le sfide apparentemente impossibili e, da donna, sono intrinsecamente motivata ad aiutare altre donne. Per me, NEMO rappresenta un modo per cercare di contribuire al miglioramento della qualità della vita delle persone, e questo mi permette di iniziare ogni mattina con un sorriso.

Elisabetta Franchini

Consulente Nutrizionale

Sono laureata in scienze biologiche e laureanda in Scienze della Nutrizione Umana. Il mio sogno è sempre stato quello di poter aiutare le persone, non solo indirizzandole verso un miglioramento del proprio stile di vita, ma anche seguendole nel proprio percorso individuale. I miei interessi, infatti, si focalizzano sul Counselling Nutrizionale perché credo che la “dieta” personalizzata sia come un paio di scarpe, per poterci fare molta strada devono essere della tua taglia. Per me NEMO rappresenta un’opportunità per poter mettere a servizio delle donne tutto le mie conoscenze in ambito scientifico e nutrizionale, perché attività fisica e nutrizione sono due facce della stessa medaglia: se unite, possono aiutare le nostre donne a lottare con più forza la sfida
contro il cancro al seno.

Francesca Amenduni

-

Francesca Amend insta
Mi sono laureata in Psicologia della Formazione e delle Risorse Umane nel 2017 e attualmente svolgo un Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Educazione. Ho scelto questo percorso di formazione perché ho capito che il mio più grande talento è riconoscere il talento degli altri. Il “mio sesto senso” per il potenziale altrui mi permette di aiutare le altre persone ad acquisire consapevolezza sulle proprie risorse personali. Mi sono unita a NEMO con l’obiettivo di aiutare le persone a trovare, o ritrovare, il coraggio per lanciarsi in un nuovo progetto di crescita personale e professionale, attraverso strumenti pratici. Lo studio e l’esperienza mi hanno permesso di trasformare un’attitudine in professione, e ad oggi ho acquisito una cassetta degli attrezzi utile per aiutare gli altri a progettare dei percorsi di crescita personale attraverso lo studio, l’apprendimento, la partecipazione alla vita della propria comunità e la creazione di valore attraverso il lavoro.

Chiara Carriero

Consulente psiconcologica

Mi sono laureata in Psicologia Clinica, Neuropsicologia e Psicologia dello Sviluppo (Università degli Studi di Milano-Bicocca). Ho lavorato presso l’Istituto Europeo di Oncologia (MI), che mi ha dato forti basi per il supporto al paziente oncologico e per coordinare Studi di Ricerca.
Sono stata docente di corsi e master in cui ho sempre cercato di trasmettere la mia passione sulle tematiche inerenti alla Neuropsicologia e la Psiconcologia e continuo tutt’ora attraverso “ASPI- Professioni Sanitarie-provider ECM” a trasmettere l’importanza di queste due discipline nella lotta contro il tumore. Il mio motto è che quando sei appassionata del tuo mestiere non lavori nemmeno un giorno, così tra i miei hobby vi è quello di scrivere articoli scientifici nazionali e internazionali in collaborazione con diverse figure sanitarie (medici e infermieri) su varie questioni sanitarie, e una volta che li pubblico su riviste scientifiche li pubblico poi sui miei canali social perché credo che i social network debbano servire anche a questo e non solo per i selfie, da qui il mio secondo motto “fatevi influenzare dalla scienza e no dagli Influencer”. Quando ho bisogno invece di una pausa ritrovo nell’Africa il mio mondo. In Africa sono stata in Etiopia e ho svolto attività clinica e di prevenzione, ho combattuto contro le Mutilazioni Genitali Femminili a favore della Figura “Donna” e ad oggi insieme all’ordine dei medici di Lecce seguo un progetto per comprare un’ambulanza per la clinica dove sono stata.
Sono appassionata delle nuove tecnologie, ho approfondito l’uso della Realtà Virtuale, della Telemedicina e Tele-riabilitazione per l’Empowerment del paziente oncologico. Frequento la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica a Roma e lavoro attualmente a Milano.
Ho conosciuto Nemo grazie alla Ricerca e non posso che essere fiera di lavorare insieme a loro per il Ben-Essere della Persona. Per me la Psiconcologia rimane la prima passione professionale e ho un obiettivo: quello di trasmettere l’importanza di prendersi cura di se stessi e della propria salute, intesa no come assenza di malattia ma come uno stato di BEN-ESSERE psico-fisico.

Fabio Polifrone

-

Fabio Polifron
Fabio è specializzato in Digital Marketing e Real Estate e collabora con diverse realtà del settore. Oltre a questo, Fabio ha molteplici rapporti lavorativi con diverse aziende in ambiti disparati il che lo rende un vero e proprio Freelancer. Alcuni definiscono il suo lavoro un pò “sfiancante”, a detta di Fabio, invece, in realtà basta solo concentrazione e organizzazione.“Sin da piccolo l’idea di essere in un contesto dove si studiava la reazione delle persone e le azioni influenzate dai mezzi di comunicazione mi ha sempre affascinato. Quindi, mi sono specializzato nel marketing digitale che sfrutta la rete come mezzo.
Ho deciso di unirmi a Nemo sia per la stima nei confronti del presidente e perchè credo nel potere del networking e Nemo ne è la prova, voglio dare il mio contributo ad una missione che reputo utile e importante.”

Priscilla Mirti

-

Mi sono laureata in Scienze Motorie presso l’Università di Roma Tor Vergata, successivamente ho proseguito il percorso universitario laureandomi in “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate”. Decido di approfondire lo studio del ruolo dell’esercizio fisico come potente farmaco naturale e fattore di protezione contro diverse patologie. Mi iscrivo quindi al Master di II Livello in “Esercizio-Terapia, progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili”, presso l’Università di Verona. Nel tempo libero leggo libri sulla psicologia e sulla crescita personale o giro in sella alla mia speciale mountain bike. Ascolto tanta musica e parlo due lingue: l’italiano e il romanesco!

Giulia Ceresi

-

Mi sono laureata in Scienze Motorie – Sport e Salute, presso l’Università degli Studi di Firenze, e in European Master in Health and Physical Activity, presso l’Università degli studi di Roma – Foro Italico. Sto continuando a studiare presso l’Università N. Cusano un corso di perfezionamento dal titolo “Nutrizione nel fitness e nel recupero funzionale dell’atleta”, anche se mi sto addentrando sempre più nel mondo della rieducazione al movimento e della riatletizzazione. Attualmente lavoro anche come substitute teacher presso la Marymount International School of Rome e nel mio tempo libero gioco ancora a pallavolo un una squadra di serie B2. Gioco a pallavolo, anche se ho un debole per il calcio. Parlo fluentemente italiano inglese e spagnolo, little bit of portuguese, romano e veneto.

Rebecca Lera

-

Mi chiamo Rebecca e sarò la vostra NeMo trainer del Sabato mattina a Villa pamphili. Judoka, tramutata nel tempo in rugbista, adoro la maggior parte degli sport (attualmente mi arrampico nel tempo libero). Dopo la triennale in scienze motorie da Modena mi sono trasferita a Roma per finire gli studi con una laurea magistrale internazionale in attività fisica ed adattata. Gattara di nascita e allenatrice di rugby/personal trainer di professione sono qua per farvi riscoprire il vostro corpo e far connettere mente e corpo in allenamenti super e divertenti!

Ilaria Maffei

-

Ilaria
Diploma di maturità artistica… cresciuta nel mondo del fitness, del quale faccio parte da 19 anni ho ricoperto tutte le mansioni possibili receptionist consulente istruttore manager , ad oggi ho la mia società di consulenza e con il mio socio abbiamo clienti sparsi per L Italia ci occupiamo di startup prevendite aumentare il fatturato e della formazione delle risorse .
Come sono arrivata a Nemo? Beh sono una donna in rosa ! Ho scoperto di avere il cancro al seno a 34 anni e nonostante siano passati i 5 anni di sopravvivenza ( che parola brutta 😖) donna in rosa mi ci sento ancora e forse più di prima . NEMO e stata per me una scoperta una nuova consapevolezza che vorrei che le persone che devono ,stanno o hanno attraversato il  percorso di avere un cancro, conoscano , la conoscenza da consapevolezza e la consapevolezza ti rende più sicuro , sicuro che qualcosa si può fare e che non si è soli . Mi è stata data L opportunità di unirmi a NEMO e voglio dare il mio contributo alla loro mission . 

Michaela Torricella

-

Michaela Torricella
Sono una chinesiologa, una preparatrice atletica e un personal trainer esperto in movimenti naturali. 
 
Ho iniziato la mia carriera di insegnante nei villaggi turistici: far divertire grandi e piccoli attraverso il movimento mi rendeva inspiegabilmente tanto felice!!! Per questo ad oggi ne ho fatto la mia professione. Ma andiamo per gradi, dopo la mia carriera nei villaggi turistici ho deciso di studiare Scienze Motorie all’università di Roma “Foro Italico”, dove ho scoperto che il movimento è una vera e propria scienza, che può essere utilizzata non solo a scopo ludico, ma anche a fine terapeutico, al pari di un farmaco, per migliorare la qualità della vita delle persone sia in termini di fitness che in termini di dolore. Non potete capire questo come mi abbia reso felice!
 
Ho scelto quindi di specializzarmi in attività motoria preventiva ed adattata, e di integrare alla mia formazione universitaria le ultime metodologie nell’ambito della rieducazione posturale.
 
Da quattro anni, insieme a terapisti manuali, somministro esercizi di movimento-terapia a pazienti con diverse patologie, tra cui anche pazienti oncologiche.
 
Per questo ho deciso di unirmi al team di Nemo: Perché Condivido con loro l’obiettivo di aiutare le donne che si ritrovano ad affrontare la sfida del cancro a tornare forti e sicure di sé e del proprio corpo. 
 
Ultima cosa ma non meno importante: la mia parola preferita è sperimentare!
Amo il mio lavoro, la musica, le emozioni, la natura, i dettagli e gli obiettivi da raggiungere, e cerco di far convogliare tutte queste cose nelle mie lezioni.

Vincenzo Acchiappati

-

Ciao sono Vincenzo, da sempre nel mondo sportivo, del benessere e della salute. Da prima come atleta agonista (nuoto) e successivamente come professionista del settore. Ho conseguito la mia Laurea Magistrale a Parma in Attività fisica Adattata e mi sono specializzato (Master di  II° Livello) a Verona in Esercizio-Terapia per le patologie croniche presso l’Università di Verona, approfondendo (frequentando un Corso di Perfezionamento) in particolare l’Attività Fisica Adattata nelle persone oncologiche, e sono rimasto colpito dalla potenza e dall’importanza dell’esercizio fisico nella lotta contro il cancro.
 
Nemo ha rappresentato per me un ulteriore strumento di approfondimento di questa realtà e mi ha dato la possibilità di operare in modo concreto. Mi sento pronto a ricambiare la fiducia concessami e a dare il mio contributo per rendere l’esercizio fisico disponibile per tutti.

Francesco Manganella

-

Francesco Manganella
Mi chiamo Francesco Manganella e sono uno specialista dell’esercizio fisico. Lo sport e l’attività fisica sono da sempre stati una mia grande passione, sin dalla tenera età. La stessa dedizione che mi contraddistingueva mentre calcavo campi da basket, calcio e pallavolo da atleta e, in seguito, da tecnico e allenatore, mi ha spinto a migliorare le mie conoscenze nel settore delle scienze del movimento. 
 
Nel 2016 ho quindi intrapreso il percorso di “Scienze delle Attivitá Motorie e Sportive” presso l’Università della mia città, Bari.
Da lì si sono susseguiti 3 anni di intenso studio, fino al 2018, quando ho compiuto un ulteriore passo verso la mia realizzazione accademica. Il mio percorso nell’”European Master in Health and Physical Activity” mi ha infatti dato la possibilità di viaggiare e acquisire esperienze nel settore dell’attività fisica per la Salute in ben 5 paesi Europei (Italia, Austria, Danimarca, Norvegia, Olanda).
 
Tornato a Bari, ho deciso di mettermi in gioco e iniziare a mettere in pratica ciò che in 5 anni avevo appreso in giro per l’Europa, offrendo perciò servizi di allenamento per la salute. Da qui ha preso vita il mio progetto “uSlack”, che unisce l’utilizzo della slackline all’attività fisica per la salute. L’incontro, quasi casuale a dirla tutta, con una ragazza con un passato in rosa mi ha spinto a rivolgermi a Nemo come collega, alla ricerca di consigli e informazioni valide per migliorare la mia pratica.
 
Questo mi ha sensibilmente avvicinato al tema del tumore al seno, rendendomi cosciente del fatto che le donne in rosa vengano ignorate, o addirittura abbandonate dal sistema sanitario in termini di attività fisica per il miglioramento del loro stato di salute.
 
Ho perciò sentito forte dentro me la voglia di dare il mio contributo per far crescere la realtà di Nemo, e più in generale, la consapevolezza che muoversi (bene) significa vivere (bene).

Alessia Mongiello

-

Alessia Mongiello
La sensazione di perdere il controllo sul proprio corpo, il sentirsi impotenti.

Questi sono due tra gli aspetti più difficili da affrontare nella battaglia contro la malattia.
Persone colpite da cancro mi hanno raccontato che solo facendo attività fisica si sentono parte attiva della battaglia, si sentono di nuovo protagonisti.
La consapevolezza di poter fare così tanto per una persona che, all’improvviso, vede fortemente compromessa la sua qualità della vita, è la motivazione più grande che mi porta a scegliere ogni giorno il mio lavoro.

In famiglia non ho avuto casi di cancro, ma altre “noncommunicable diseases”, come diabete e malattie cardiovascolari, non sono mancate. Anche per questo sono sempre stata interessata agli effetti positivi che l’attività fisica ha, specialmente in casi di disabilità e malattie croniche, ed ho scelto di specializzarmi in Olanda con un master in Health and rehabilitation.

Successivamente, con la mia esperienza nel reparto di oncologia dell’ ospedale CHU di Liegi, in Belgio, mi sono avvicinata alla riabilitazione post-cancro. Durante quest’esperienza, sono rimasta colpita dal fatto che i pazienti oncologici non venissero mai lasciati soli: specialisti dell’esercizio fisico continuano a seguirli per contrastare gli effetti collaterali delle terapie oncologiche anche dopo il termine delle stesse.
Tornata in Italia ho scoperto che non esistono realtà come quella che ho vissuto in Belgio. Per questo sono convinta che ci sia bisogno di una rivoluzione culturale anche attraverso la divulgazione scientifica. Inoltre, è necessaria la creazione di luoghi dove è possibile affidarsi a professionisti specializzati nella riabilitazione post-cancro.
 
NEMO sta lavorando proprio in questa direzione ed è per questo che sono felicissima di aver scoperto questa realtà e di farne parte in prima persona